3
Organizzato dal Consolato generale d’Italia a Chongqing, dalla Nuova zona Liangjiang di Chongqing e dalla Camera di commercio italiana in Cina, al Forum sono intervenuti rappresentanti governativi e imprenditori cinesi e italiani sul tema dei trasporti e della logistica, delle auto alimentate con nuove fonti di energia, del risparmio energetico e del design industriale.
César Mendoza, CEO di NITO, ha evidenziato come la combinazione tra l’identità dei due paesi e l’eccellenza dei due modelli industriali garantisca il successo di un brand e dei suoi prodotti.
Il sottosegretario allo Sviluppo Economico italiano, Ivan Scalfarotto, ha sottolineato l’importante collaborazione tra l’industria automobilistica di Chongqing e la manifattura italiana. Stando ai dati ufficiali, nel 2016 l’interscambio Chongqing-Italia si è attestato a 550 milioni di dollari e l’export dell’Italia verso Chongqing è stato pari a 170 milioni, con una crescita del 20% su base annua.